montagna

Il programma dei prossimi mesi prevede escursioni con le racchette da neve, un bivacco di Capodanno, una notte in igloo, un tour delle baite, un soggiorno sotto le stelle e corsi di soccorso autonomo in caso di valanghe, il tutto nella catena montuosa del Delfinato, ma anche un po’ più lontano.

INVIERNO
PRIMAVERA / ESTATE 2026

Attraversata della Chartreuse (3g)

Tour del Grand Pinier (Parco Nazionale degli Écrins) (3g)

Massiccio dei Monges, escursioni nelle Alpi dell’Alta Provenza (3g)

Escursione e pernottamento sugli altipiani del Vercors (2g)

Trekking nel Mercantour (4g)

Giro del Mont Aiguille in bivacco — Parco naturale del Vercors (2g)

AUTUNNO
GIORNALIERO

Grande Tête dell’Obiou

Passeggiata: le piante che ci circondano (commestibili e non)

Il Jocou (Parco Naturale del Vercors)

Il Grand Veymont (Riserva degli Altipiani del Vercors)

Anello dell’Essaure (Riserva degli Altipiani del Vercors)

Il Rognon (1851m)

ATTIVITÀ DI COESIONE
NORDIC WALKING

Gruppo di nordic walking


Sulle tracce degli animali, giornata con le racchette da neve

Proponiamo un’escursione giornaliera con le racchette da neve per scoprire o riscoprire l’arte di camminare sulla neve. In famiglia, da soli o con gli amici, è facile: basta indossare le racchette da neve e tenere gli occhi ben aperti per individuare le tracce degli animali.

Dates : 13 dicembre 2025

Tariffa: Tariffa giornaliera a persona: 45 € (minimo 4 persone)
Forfait / impegno: a partire da 180 € — Possibilità di prenotare la giornata per te solo/a o per un gruppo già costituito.

  • Distanza +/-10km
  • Dislivello positivo +/-500m
  • Durata di marcia +/-5h
  • Difficoltà facile

Possibilità di noleggio attrezzature.


Formazione sul Soccorso Autonomo in caso di Valanghe – 4 date

Amate la neve e desiderate imparare a usare meglio un ARVA, una pala e una sonda e a gestire un gruppo in caso di valanga? Ecco un corso di formazione per imparare o riscoprire i riflessi giusti durante un’escursione: potrete (ri)scoprire i rischi che si corrono in montagna innevata, l’importanza dell’attrezzatura di sicurezza e (ri)imparare a usarla. Sia per poter essere soccorsi, sia per poter partecipare al salvataggio di un’altra persona sepolta dalla neve.

Materiale necessario: un ARVA, una pala da neve e una sonda (se desiderate equipaggiarvi al meglio, non esitate a chiederci consiglio)

Date e luoghi:

  • 14/12, Chaillol 1600 (05)
  • 21/12, Alpe du Grand Serre (38)
  • 3/01/2026 a Super Dévoluy (05)
  • 4/01/2026, Gresse en Vercors (38)

Tariffa: 65 € a persona (minimo 4 partecipanti). Il prezzo include il materiale didattico, la videoconferenza serale e la giornata sul campo.

Avalanche de plaque

Capodanno – Bivacco nel massiccio del Taillefer — 2 giorni

Cosa c’è di meglio per festeggiare il Capodanno che andare a bivaccare sulla neve? Momenti magici sotto un sole splendente o sotto i fiocchi di neve, organizziamo una notte all’aperto per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. L’altopiano del Taillefer è un luogo magnifico: cambio di scenario garantito!

Dates : dal 31 dicembre 2025 al 1° gennaio 2026

Tariffa: 275 € a persona (2 giorni e 1 notte in bivacco, a partire da 3 persone) — Impegno: 825 €

  • Distanza 4,50km + 5km
  • Dislivello positivo 850m
  • Durata di marcia 4h + 4h
  • Difficoltà intermedio

Attrezzatura da bivacco, sacco a pelo con temperatura minima di comfort di -10 °C e ARVA, pala, sonda, racchette da neve necessarie per questo capodanno — per qualsiasi domanda sull’attrezzatura, contattateci! Possiamo fornirvela in prestito.


Escursione invernale in rifugio — 4 giorni

Partiamo per 4 giorni in autonomia attraverso le montagne innevate. Trascorriamo la notte in rifugio, al riparo dalle intemperie, per goderci al meglio queste belle giornate sulla neve. Un soggiorno perfetto per riconnettersi con ciò che ci circonda!

Date : dal 15 al 18 gennaio 2026

Tariffa: a partire da 400 € a persona (4 giorni e 3 notti in capanna, minimo 3 persone) — Pacchetto completo: 1200 €

  • Distanza circa 6 km al giorno
  • Dislivello positivo max 850 m al giorno
  • Durata di marcia circa 5 ore al giorno
  • Difficoltà abbastanza impegnativa

Sacco a pelo -10°C comfort minimo e ARVA, pala, sonda, racchette da neve necessari per questo soggiorno — per qualsiasi domanda sull’attrezzatura, contattateci! Possiamo fornirvela in prestito.


Notte in igloo sull’altopiano di Emparis — 2 giorni

Durante questo weekend invernale, saliamo sull’altopiano di Emparis e costruiamo uno o più quinzhee o igloo, a seconda delle dimensioni del gruppo, per trascorrervi una notte al “caldo”! Infatti, il potere isolante della neve impedisce alla temperatura di scendere sotto lo zero, anche se fuori il mercurio precipita!

Date : Dal 31 gennaio al 1° febbraio 2026

Tariffa: 250 € a persona (2 giorni e 1 notte in bivacco, a partire da 3 persone) — Impegno: 750 €

  • Distanza 5km + 6km
  • Dislivello positivo 750m
  • Durata di marcia 4h + 4h
  • Difficoltà intermediario

Materasso invernale, sacco a pelo -5°C comfort minimo e ARVA, pala, sonda, racchette da neve necessari per questo soggiorno — per qualsiasi domanda relativa all’attrezzatura, contattateci! Possiamo fornirvela in prestito.

Soggiorno con racchette da neve in Ubaye — 5 giorni

L’Alta Ubaye, una valle appartata al confine con l’Italia, magnifica e selvaggia. Alloggerete in un rifugio alpino da cui partirete per escursioni a raggiera: il Colle Mary, i laghi di Marinet, la risalita dell’Ubaye o ancora il rifugio Chambeyron, tra le guglie e il Brec omonimi.

Date : Dal 22 al 26 marzo 2026

Tariffa: 800 € a persona (5 giorni e 4 notti in rifugio, a partire da 3 persone)

  • Distanzade 13 km a 22 kmm
  • Dislivello positivo da 650 m a 850 m
  • Durata di funzionamento +/-6 ore al giorno
  • Difficoltà intermediario

ARVA, pala, sonda, racchette da neve necessarie per questo soggiorno — per qualsiasi domanda relativa all’attrezzatura, contattateci! Possiamo fornirvela in prestito.


Grand Tour del Dévoluy – 5 giorni

Escursione di 5 giorni con pernottamenti in case forestali (ex ONF) e rifugi, nel cuore del Dévoluy, con una vista indimenticabile sui paesaggi selvaggi e remoti del massiccio.

Date :

  • dal 1° al 5 giugno 2026
  • dal 20 al 24 luglio 2026
  • dal 31 agosto al 4 settembre 2026

Tariffe : 700 € (a partire da 4 persone)

  • Distanza 80km
  • Dislivello 4000m
  • Durata 5g
  • Livello Medio
  • Altitudine massima : 2003m (2565m variante)
Giorno per giorno (clicca)

Giorno 1: Lus la Jarjatte – Lachaup

Giorno 2: Lachaup – Saint Etienne en Dévoluy

Giorno 3: Saint Etienne – Les Sauvas

Giorno 4: Les Sauvas – Rabioux (opzione altopiano di Bure)

Giorno 5: Rabioux – Lus la Jarjatte (opzione Aiguille de Haut Bouffet)


Itinerario dei ghiacciai della Vanoise – 6 giorni

Partite all’avventura con il Tour des Glaciers de la Vanoise e lasciatevi incantare da sette giorni ricchi di meraviglie nel cuore di un vero paradiso glaciale. Tra montagne maestose, ghiacciai scintillanti e verdi pascoli alpini, questa escursione promette un’immersione totale nella natura. Preparatevi a un’esperienza indimenticabile, in cui ogni passo vi avvicinerà alla magia delle vette. Cercate con lo sguardo stambecchi, camosci e marmotte che vivono a queste altitudini e aggiungono un tocco di grazia a questa avventura unica.

Dates : dal 15 al 20 giugno 2026

Prezzi : 700 € (per 4 o più persone)

  • Distanza 74-75km
  • Dislivello 4300-4800m
  • Durata 6 giorni
  • Livello intermedio-avanzato
  • Altitudine massima : 2800 m


Attraversata della Chartreuse in autonomia — 3 giorni

Vi proponiamo un magnifico itinerario di tre giorni sulle propaggini orientali della Chartreuse. Il vantaggio: un percorso da stazione a stazione, per un trekking accessibile con i mezzi pubblici! Con due notti in bivacco, questo percorso permette di stare a stretto contatto con le montagne, la fauna e la flora primaverile.

Date : dal 7 al 9 giugno 2025

Tariffa: 225 € a persona – a partire da 3 partecipanti

Difficoltà : esperto


Tour del Grand Pinier (Parco Nazionale degli Écrins) in bivacco — 3 giorni

Il sud degli Écrins offre paesaggi selvaggi e meno battuti. Questo trekking di 3 giorni attraversa il massiccio da est a ovest e poi da ovest a est, passando per i villaggi di montagna di Prapic e Dormillouse (Sud-Écrins).

Date : Luglio

Tariffa: 225 € a persona – a partire da 3 partecipanti

Difficoltà : intermedia+


Il Massiccio dei Monges, Alpi dell’Alta Provenza — 3 giorni

La neve ha iniziato a sciogliersi, il sole riscalda la terra, i primi fiori sono sbocciati e gli alberi si stanno risvegliando. È tempo di immergersi nella natura che rinasce, nelle Prealpi di Digne. Il programma prevede 3 giorni di escursioni con pernottamenti in rifugio, un dislivello medio moderato e la garanzia di uno zaino leggero, un buon pasto e una notte al caldo.

Date : dal 20 al 22 giugno 2025

Tariffa : 360 € a persona – a partire da 3 persone


Escursione e pernottamento sugli altipiani del Vercors — 2 giorni

Gli altipiani del Vercors offrono paesaggi selvaggi ed emblematici, perfetti per ritrovarsi in piccoli gruppi e condividere momenti piacevoli in un ambiente rigenerante. Notte a scelta in capanna o nella vostra tenda.

Date : su richiesta

Difficoltà : intermedio


Trekking di 4 giorni nel Mercantour

Tra il Mercantour e il lago di Allos, proponiamo un bellissimo itinerario inedito tra larici e prati alpini. Venite a immergervi nelle Alpi meridionali partendo dai villaggi montani di Bayasse e Saint Dalmas le Selvage, passando per il Col de la Cayolle e il maestoso lago di Allos.

Date : su richiesta a partire da metà giugno


Giro del Mont Aiguille in bivacco — Parco naturale del Vercors — 2 giorni

Mitica montagna conquistata nel 1492, che segna l’inizio dell’alpinismo, ne faremo il giro attraverso gli incantevoli villaggi di Trézanne, Chichiliane e La Richardière, nella regione del Trièvois, mettendo piede sugli altipiani del Vercors, per una vista indimenticabile sul Mont Aiguille.

Date : su richiesta

Tariffa : Adulti: 150 € (a partire da 3 persone)

  • Distanza 11km + 10km
  • Dislivello 670m + 900m
  • Durata 5h + 5h30
  • Difficoltà Facile
  • Altitudine max : 1979m

Partiamo per un bivacco! Nel Dévoluy

Ti piacerebbe scoprire il bivacco o sentirti più a tuo agio nella tua pratica? Vuoi provare a dormire una notte sotto un telo? Questa è la formula che fa per te! Partiamo in piccoli gruppi per piantare le nostre tende o i nostri teli sotto le stelle, in un ambiente selvaggio dai colori autunnali. Ti fornirò le conoscenze necessarie per bivaccare in autonomia, dalla gestione dell’acqua all’ottimizzazione dello zaino, il tutto in un’atmosfera conviviale e accogliente dove tutte le domande sono benvenute.

Date : su richiesta

Tariffa : 150 € (a partire da 3 persone)

Partenza raggiungibile con i mezzi pubblici: linea ferroviaria Grenoble-Gap


Escursione e pernottamento in rifugio non custodito nel Dévoluy

Venite a scoprire il fascino di una notte in una baita di montagna! Per un weekend, condivideremo due giorni di escursioni negli alpeggi del massiccio del Dévoluy (un’ora a sud di Grenoble) e passeremo la notte in un rifugio non custodito. Atmosfera montana assicurata!

Date : su richiesta

Tariffa : 150 € (a partire da 3 persone)


Escursione devolardese: tre giorni di cammino e due notti in bivacco

Il modo migliore per immergersi nella montagna è, secondo noi, il trekking! In piccoli gruppi, partiamo da Lus-la-Croix-Haute per addentrarci nel cuore del massiccio del Dévoluy passando per passi selvaggi, dove forse avremo la fortuna di avvistare il gipeto barbuto, i camosci o persino i lupi. Il bivacco ci permetterà di stare il più vicino possibile al nostro ambiente e di condividere momenti preziosi tutti insieme.

Per partecipare è necessario disporre dell’attrezzatura necessaria per il bivacco, che può essere presa in prestito o noleggiata.

Date : su richiesta

Tariffa: 230 € (a partire da 3 persone)


Grande Tête de l’Obiou (Massiccio del Dévoluy)

Punto culminante del massiccio del Dévoluy, la Grande Tête de l’Obiou è un’escursione di tipo alpino, in un mondo minerale e verticale. Senza essere alpinismo, è necessario avere un passo sicuro per raggiungere questo magnifico punto panoramico in primo piano sugli Scénes, il Trièves e il massiccio del Dévoluy, e più lontano sul Vercors, Grenoble e la Chartreuse, e ancora più lontano sulla montagna di Lure, il Mont Ventoux o il Monte Bianco.

Date : da giugno, su richiesta

Tariffa : Adulti: 70 € (a partire da 3 persone), Impegno: 250 €

Stazione ferroviaria SNCF Clelles-Mens

  • Distanza 10km
  • Dislivello 1250m
  • Durata 7h
  • Difficoltà Difficile
  • Altitudine max : 2789m

Passeggiata per conoscere meglio le piante che ci circondano

Nel corso di una mezza giornata o di una giornata intera, vi accompagnerò alla scoperta delle piante che popolano i dintorni delle nostre case, dei nostri villaggi, delle siepi, dei campi e delle foreste. Quelle che i nostri antenati mangiavano o utilizzavano per curarsi e che noi abbiamo un po’ dimenticato, ma anche quelle che sono semplicemente belle e il cui nome racconta una storia. 

Non si tratta di impararle tutte a memoria, ma di procedere passo dopo passo e affinare il nostro sguardo, che spesso confonde e offusca tutta questa diversità.

Allora, partiamo per un viaggio nel mondo delle nostre vicine, le piante!

Date : su richiesta da maggio a luglio

Tariffe a persona: mezza giornata 25 € (a partire da 6 persone) / giornata intera 50 € (a partire da 4 persone)

Luogo: nel Trièves


Il Jocou (Parco Naturale del Vercors)

Situata sulla cima del Diois, al confine tra l’Isère e le Alpi meridionali, questa escursione offre una vista panoramica sul bacino del Trièves, il Dévoluy, il Diois e il Vercors.

Date : A partire da aprile su richiesta

Tariffa : Adulti: 40 € (da 3 persone), Impegno: a partire da 160 €

  • Distanza 9.25km
  • Dislivello 777m
  • Durata 5h
  • Difficoltà Poco difficile
  • Altitudine max : 2051m

Il Grand Veymont (Parco Naturale del Vercors)

Cima del massiccio del Vercors, che offre una vista panoramica sull’altopiano, sulle propaggini orientali, ma anche su Belledone, Chartreuse, Écrins e Dévoluy. Qui si incontrano spesso numerosi stambecchi poco timidi.

Date : A partire da aprile, su richiesta

Tariffa : Adulti: 50 € (a partire da 3 persone), Impegno: a partire da 200 €

  • Distanza 11km
  • Dislivello 1080m
  • Durata 7h
  • Difficoltà Poco difficile
  • Altitudine max : 2341m

Boucle de l’Essaure (Riserva degli Altipiani del Vercors)

Questa bella escursione poco frequentata dal Pas de l’Aiguille al Pas de l’Essaure vi permetterà di raggiungere gli altipiani del Vercors e la valle Combeau, con una vista mozzafiato sul Mont Aiguille e un luogo simbolo della Resistenza.

Date : a partire da maggio, su richiesta

Tariffa : Adulti: 50 € (da 3 persone in poi), Impegno: a partire da 200 €

  • Distanza 10.6km
  • Dislivello 675m
  • Durata 5h (+2h per un ciclo completo)
  • Difficoltà Poco difficile
  • Altitudine massima: 1820m

Il Rognon (1851 m)

Escursione molto accessibile che conduce a un belvedere sulle grandi pareti del Grand Ferrand all’Obiou, il Trièves e il Vercors, nonché, sullo sfondo, il Taillefer e il nord degli Écrins, e persino la Chartreuse.

Date : da aprile su richiesta

Tariffa : Adulti: 35 € (da 3 persone), Impegno: a partire da 160 €

  • Distanza 4.7km
  • Dislivello 460m
  • Durata 3h
  • Difficoltà Poco difficile
  • Altitudine max : 1851m

Formazione in cartografia

Una giornata di formazione sulla lettura delle mappe, l’uso della bussola (rilevamento, azimut, triangolazione) e la messa in pratica sul campo.

Date : da aprile su richiesta

Corsa di orientamento

Dopo una breve introduzione alla lettura delle mappe e all’uso delle bussole, facile corsa di orientamento, sorvegliata per adulti e famiglie, con assistenza per i bambini. Sono da trovare una decina di segnali, ciascuno dotato di una scheda che descrive un aspetto della montagna (uccelli, alberi, foreste, paesaggio…).

Date : da aprile su richiesta

Groupe lisant une carte topographique

Ogni settimana, all’inizio o alla fine della giornata, vengono organizzate sessioni su pista o sentieri facili, per favorire il mantenimento o il recupero della forma fisica, con riscaldamento preliminare e defaticamento alla fine della sessione.

Giorni/ Data : è prevista una sessione settimanale per ogni gruppo. Le date e i luoghi vengono comunicati ai partecipanti al momento dell’iscrizione.

  • Gruppo 1 : Il martedì alle 19:00, a partire da 4 partecipanti.

Tariffa : 125 € al trimestre, 50 € al mese, 15 € a sessione

Durata: 1 ora e 30 minuti in media

Difficoltà : livello facile, potranno essere creati altri gruppi in base alle persone

Se necessario, è possibile prestare i bastoncini.


Torna in alto